Image Alt
Regioni d' Italia - Veneto

VENEZIA

Ecco un esempio dei vari tour che possiamo proporre:

TOUR PALAZZO DUCALE

Prioritario con accesso alla terrazza e Basilica di San Marco: dove potrai godere di panorami mozzafiato con i monumenti, le chiese e le opere più importanti di questa città sull’acqua attraverso una guida privata.

TOUR CANAL GRANDE IN GONDOLA

Grazie al quale potrai, con una gondola esclusiva e riservata, attraversare i Canali  di Venezia, godendo così del panorama mozzafiato degli scorci in ogni angolo del Canal Grande.  

TOUR LA FENICE

(Nato nel 1972 e ubicato nel Sestiere di San Marco è uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, basti pensare che ospita annualmente il Concerto di Capodanno)

TOUR DELLA LAGUNA DI MURANO

(Nota perché si trova una delle chiese più antiche della laguna e naturalmente per la lavorazione del vetro soffiato) e Burano (nota per il suo merletto e le case colorate). Scopri i luoghi più belli della laguna di Venezia con un rapido e comodo mezzo di trasporto in un tour di 4 ore delle isole di Murano e Burano. Scopri la storia e la cultura di Venezia e delle sue isole durante il viaggio.

TOUR ENOGASTRONOMICO

Crostini di pesce e carne con polenta e mozzarella in carrozza accompagnati da vini e cocktail prosecco prestigiosi come il Bellini (inventato nel 1948 da Giuseppe Cipriani deve il suo nome al colore rosato che ha fatto venire in mente a Cipriani il colore della toga di un angelo in un famoso dipinto di Bellini dal nome Giambellino).

Capitale della Serenissima Repubblica di Venezia per 1100 anni, Venezia è una delle città più belle e conosciute sul suolo italiano e che, assieme alla sua laguna, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall‘UNESCO

Venezia è nota per tantissime motivazioni, una di queste è sicuramente il famosissimo carnevale di Venezia. È inoltre considerata una delle capitali del cinema europeo (Mostra internazionale d’arte cinematografica). Essendo Venezia una città sull’acqua (per essere precisi attraversata da Canal grande) per potersi spostare c’erano due modi: o attraverso le caratteristiche Gondole (Non si sa da cosa derivi la parola gondola, molti sostengono che derivi dal latino cymbula, che significa barchetta, altri invece asseriscono che gondola trovi le sue origini nelle parole greche kondùlion che però sta ad indicare una cassa o kountelàs che indica una nave corta) chiaramente ci sono anche taxi, corrieri e quant’altro (ma ovviamente, essendo impossibilitati a offrire tale servizio via terra, visto che Venezia è sommersa dall’acqua, questi servizi a Venezia sono garantiti sull’acqua), oppure attraverso i famosi quattro ponti di Venezia.

Il Ponte della Costituzione, il Ponte degli Scalzi (che prende il nome dalla vicina chiesa di Santa Maria di Nazareth conosciuta anche come chiesa degli scalzi), il Ponte di Rialto (ponte più antico di Venezia conosciuto anche come “ponte della Moneta” dato che nelle vicinanze era presente la zecca) e il noto Ponte dei Sospiri (chiamato così poiché era il ponte che attraversavano i prigionieri prima di essere giudicati, leggenda vuole che si chiamasse così a causa dei sospiri fatti dai prigionieri, consci del fatto che non avrebbero più visto il mondo esterno). Parlando di ponti non si può non citare un ponte (non principale) molto particolare, ovvero il ponte del chiodo senza parapetto (che deve il suo nome alla famiglia proprietaria, vale a dire la famiglia Chiodo, come suggerisce il nome, inoltre, il ponte è caratterizzato dall’assenza di parapetto).

Come affermato in precedenza è possibile spostarsi anche in gondola, parlando di gondole esiste un luogo chiamato Squero di San Trovaso (risalente a prima del seicento è uno dei pochissimi squeri ancora funzionanti a Venezia, è strutturato come una casa di montagna, questo perché l’inclinazione del piazzale e la tettoia che lo semicopre erano utili in caso di pioggia. Veniva anche utilizzato come deposito per gli attrezzi), luogo ove si creano, costruiscono e riparano le gondole e altre imbarcazioni (il termine Squero significa squara, indicante una squadra di persone che cooperano per costruire le imbarcazioni).

A Venezia troviamo anche un ghetto ebraico dove gli ebrei erano costretti a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia. Qui è possibile trovare numerose sinagoghe e altre istituzioni religiose. Visita il campanile di San Marco (definito dai veneziani El parón de casa. Alta 98,6 metri è una delle torri campanarie più alte d’Italia), uno dei simboli più importanti di Venezia.

Parliamo infine per terminare questo breve excursus di un fiore all’occhiello di Venezia, la libreria dell’acqua alta. Non tanto caratteristica per i libri, ma per come sono disposti, essendoci spesso l’acqua alta (come suggerito dal nome) il proprietario ha pensato ad una soluzione creativa, ha infatti piazzato i libri su oggetti galleggianti come ad esempio una gondola, una barca e perfino una vasca da bagno.

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register