Image Alt
Regioni d'Italia

TOSCANA

Ecco un esempio dei vari tour che possiamo proporre:

TOUR DEL BATTISTERO, DEL DUOMO E DELLA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI

Ingresso prioritario alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Scala la Cupola più grande del mondo di Filippo Brunelleschi – Visita il Battistero di San Giovanni – Goditi una vista a 360° su Firenze – Pacchetto Brunelleschi con accesso a tutti i monumenti del Complesso del Duomo

TOUR GALLERIA DEGLI UFFIZI

Ingresso  prioritario e con una guida esperta andrai alla scoperta della  Galleria degli Uffizi. Immergiti nel patrimonio artistico di Firenze in un edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari.

TOUR CANTINA VALLE DEL CHIANTI

Visita in cantina prestigiosa dove un esperto ti farà conoscere tutto il processo di vinificazione con  degustazione di vini Toscani biologici pranzo con prodotti tipici locali dove potrai ammirare i vigneti della valle del Chianti circondato da panorami mozzafiato in un contesto davvero suggestivo e unico.

TOUR TORRE E DUOMO DI PISA

Potrai ammirare  la Torre pendente che il Duomo e il battistero con una guida  che ti farà scoprire tutti i segreti e le opere al suo interno. La costruzione della Torre ebbe inizio nel 1172 e fu completata in 3 fasi nel corso di 199 anni. Nel 1987, la Torre è stata dichiarata parte del Sito Patrimonio dell’UNESCO di Piazza del Duomo insieme al Duomo, al Battistero e al cimitero, situati nelle immediate vicinanze.

TOUR SAN GIMIGNANO SIENA E VAL D'ELSA

Partirai alla scoperta della  città di San Gimignano patrimonio mondiale dell’Unesco. Scoprirai  il Vino  Vernaccia di San Gimignano, lo zafferano e le ceramiche di Santa Fina della città. Successivamente, dirigiti verso un luogo unico nella campagna del Chianti per goderti una degustazione di vini all’interno di un a cantina prestigiosa dove apprenderai i segreti della vinificazione. Visita a Siena guidata dei suoi incantevoli stili architettonici, tra cui la Cattedrale (solo esterno) e il Palazzo Comunale (Palazzo Comunale, solo esterno) in Piazza del Campo. La famosa piazza a forma di conchiglia è il palcoscenico per l’emozionante Palio, che si corre due volte ogni estate

Regione a statuto ordinario contenente 3.678.941 di abitanti con capoluogo Firenze (descrizione completa)← esatto, oggi parleremo della Toscana. Il suo nome ha origini antichissime, deriva infatti dal suo primissimo nome: Etruria che i latini chiamavano Tuscia (da qui il nome Toscana). A nord-ovest della Toscana è possibile trovare le Alpi Apuane (chiamate così per via della presenza dei Liguri Apuani) dove è anche possibile praticare dell’escursionismo.

E ora parliamo un po’ delle sue città, partiremo proprio dal suo magnifico capoluogo, Firenze: culla del Rinascimento italiano, simbolo di Firenze è il famoso Duomo o ancora il ponte Vecchio che offre una meravigliosa vista sull’Arno. Altri punti di forza per uno stupendo itinerario artistico sono: la galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, il Corridoio Vasariano, il Giardino dei Boboli.

Passiamo ora ad un’altra bellissima città, Siena: non appena entri nella sua piazza principale, Piazza del Campo, ti sale un brivido lungo la schiena per l’emozione di trovarsi in un luogo così spettacolare, le mattonelle sono messe in tale modo da formare una conchiglia. Dopo esserti riposato un po’ però sarà il caso di proseguire per le altre bellezze della città, sto parlando, naturalmente, di alcuni palazzi che si affacciano sulla piazza: Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, Cappella di Piazza e Palazzo Sansedoni e, ultimo ma non meno importante, il Palio di Siena (che altro non è che una gara tra tutte le contrade di Siena che si sfidano in una vera e propria giostra equestre. Ciò avviene canonicamente il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna Assunta. Ho detto canonicamente poiché sporadicamente in occasioni eccezionali come ad esempio il centenario dell’unità d’Italia è stato istituito un Palio straordinario).

Come non nominare anche Pisa, nota per la sua torre Pendente. Oltre ad essa però, nella zona limitrofa alla torre, più precisamente in Piazza dei miracoli è possibile visitare altre bellezze della città: il Duomo, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.

Altra città molto famosa è Lucca. Dopo aver girato intorno alle mura puoi rilassarti in Piazza dell’Anfiteatro, salire in cima alla Torre delle Ore a quella del Guinigi, visitare la casa dove nacque Giacomo Puccini o visitare altri interessantissimi musei. Oltre ad essere famosa per questo è famosissima anche per il Lucca Comics and Games, fiera dove appassionati dei fumetti e di videogiochi possono avere pane per i loro denti.

Proseguiamo con un patrimonio UNESCO la Val d’Orcia dove troverai borghi come Pienza (altro patirmonio UNESCO), San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani e Montepulciano.

La Valdelsa è generata dal fiume Elsa (fiume che scorre tra Firenze e Siena per poi confluire nell’Arno) ed è caratterizzata da una parte “Alta” e una “Bassa” (situate rispettivamente a Siena e a Firenze. Nella parte alta potrete trovare Monteriggioni e San Gimignano anch’esso patrimonio UNESCO, nella parte Bassa potrete trovare Certaldo come punto maggiormente interessante).

Se desiderate una vacanza al mare potrebbe essere di vostro interesse la costiera Maremmana. Dovrai solo decidere in quali di queste località marittime fermarti. Ecco un piccolo accenno di queste località: Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Bolgheri, San Vincenzo, Populonia e Piombino in provincia di Livorno, e Follonica, Marina di Grosseto, il promontorio dell’Argentario, Punta Ala e Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto.

Oltre al mare però c’è anche un paesaggio sorprendente. Lì sono anche molto legati alla tradizione. Per secoli la maremma è stata in mano ai briganti, vi sono numerosissime canzoni popolari, piatti tipici e i butteri, famosissimi pastori a cavallo che spesso organizzano dimostrazioni delle loro abilità anche ai turisti. Se amate la quiete e volete andare lontano dal turismo “massivo” consiglio la Garfagnana dov’è anche possibile praticare dell’escursionismo (tra i vari sentieri è possibile fare anche il “Giro del Diavolo”).

Parlando di turismo una delle mete più ambite dai vip è Forte dei marmi, questo perché la città è dotata di ville lussuosissime. Se invece gradite gli agriturismi una zona molto fornita è la Valdichiana. Vi è poi l’isola d’Elba (provincia di Livorno), terza isola d’Italia per estensione nonché la più importante dell’arcipelago toscano. Nelle belle giornate si può anche ammirare il profilo della Corsica, in special modo andando a piedi o in funivia fino alla cima del monte Capanne.

Veniamo ora ad una famosa isola, una delle più famose: l’isola del giglio, comune di 1340 abitanti in provincia di Grosseto (chiamato così per la presenza delle capre chiamate àighes o Aigylion, che i latini hanno poi trasformato in Igilium e che successivamente nel medioevo prende il nome gilio). Arriviamo ora a Volterra, comune di 9656 abitanti. Volterra è fortemente influenzata dall’Etruria (nome della Toscana antica), infatti conserva ancora il centro storico con uno stile fortemente etrusco, vi sono anche rovine romane però, c’è inoltre  ancora la presenza di edifici medievali. Caratteristica molto interessante di Volterra e che li rende celebri per questo è che estraggono e lavorano l’alabastro. Poi abbiamo Monte Argentario, comune di 11899 abitanti noto per la sua passione per il turismo e per essere il fulcro internazionale per la vela e la nautica da diporto.

Ci sono anche attrazioni della Toscana che non si ammira con la vista ma con il gusto: è il Chianti, uno dei vini toscani più famosi in tutto in mondo. Se desiderate relax e ritmi più rallentati le colline del Chianti fanno per voi, riscoprite i piaceri dei piccoli semplici gesti come il mangiare bene, il riposarsi nel vialetto verdeggiante di un agriturismo o il passeggiare in un borgo medievale.

Parlando del Chianti e conseguentemente quindi di vini vi è anche il Brunello di Montalcino. Chiaramente la Toscana, come tutte le regioni, ha dei prodotti tipici, come ad esempio: la Fiorentina (bistecca a taglio alto di vitello o di scottona, anche se originariamente apparteneva alla razza Chianina, contenente ancora l’osso e, caratteristica fondamentale è la cottura al sangue. Questa bistecca è molto famosa a Firenze), i cantucci a Prato, la “zuppa del carcerato” a Pistoia, e andando meno nello specifico: Prosciutto Toscano D.O.P, Prosciutto di Cinta, Senese D.O.P, Lardo di Colonnata I.G.P., Salame Toscano, Finocchiona I.G.P., Salsiccia di Cinghiale della Maremma, Sbriciolona di Cinta Senese, Capocchia toscana o Soppressata, Capocollo toscano, Guanciale toscano, Pancetta stesa e tante altre ancora. Ultimi ma non meno importanti i buonissimi formaggi toscani: Pecorino Toscano D.O.P., Pecorino delle Balze Volterrane D.O.P., Caciotta della Lunigiana, Formaggi caprini della Maremma, Formaggio caprino dell’Alto Mugello, Formaggio caprino delle Apuane, Marzolino di Lucardo, il Fossa del Greppo, Pecorino a latte crudo della montagna pistoiese, Pecorino di Pienza stagionato in barriques, Pecorino stagionato in foglie di noce, Raviggiolo di latte vaccino del Mugello.

Ci sono molte cose che si possono fare in Toscana tra cui visitare la città in golf Cart, andare alle terme (a tal proposito consigliamo di andare alle terme di Chianciano, dove è possibile trovare il parco Acquasanta nella quale è possibile fare una cura idropinica in un’acqua che sgorga a 33 gradi che è depurativa, detossinante e stimola il metabolismo, anche utile per il fegato e le vie biliari), escursioni a cavallo o ancora escursioni in barca a vela delle varie isole (che partono da Argentario e che con diversi itinerari attraversa le isole Toscane fino ad arrivare alle cinque terre).

In questa regione abbiamo selezionato location  prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo  creato una serie di  tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante  attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Toscana!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI


    You don't have permission to register