Ecco un esempio dei vari tour che possiamo proporre:
TOUR DELLE DOLOMITI
Dove d’inverno sarà possibile sciare e in estate fare del trekking dove ci sono numerosi percorsi disponibili adatti a tutti i tipi di esigenze, ci sono infatti percorsi che partono dai più inesperti a quelli più esperti, o ancora andare in montain bike.
Basterebbe Venezia (descrizione completa)← a fare del Veneto una delle regioni più visitate d’Italia. E invece a una delle città più amate e visitate al mondo si aggiungono altre città meravigliose come Verona, Padova, Vicenza, Treviso, il lago più grande d’Italia, il 70% delle Dolomiti, l’unico delta d’Italia, il parco divertimenti più grande d’Italia, decine e decine di chilometri di spiagge sabbiose e tanto altro ancora, ma partiamo dalla città lagunare che è stata capitale della Serenissima Repubblica di Venezia per 1100 anni, Venezia e la sua Laguna” sono definite Patrimonio mondiale Unesco. Immortale e misteriosa, l’anima di Venezia è costituita da 118 isole unite da oltre 400 ponti, separate dai canali che fanno da strade marittime, perennemente percorsi da gondole e barche in un andirivieni costante. Dire che è stracolma di tesori d’arte è perfino irriverente: qui fascino romantico e storia sono assolutamente unici al mondo.
Un’altra città che è patrimonio dell’umanità UNESCO, famosa soprattutto per la sua Arena e per Romeo e Giulietta è Verona fondata intorno al III sec. a.c. e che ad oggi conta 257236 abitanti. Nel 1815, sotto l’Impero austriaco divenne a tutti gli effetti una piazzaforte militare. Verona fu però annessa un anno dopo (1866) nel Regno d’Italia. Come detto precedentemente Verona è patrimonio Unesco. Lo è in primis per arte e architettura, in secondo luogo lo è poiché rappresenta in maniera eccezionale la città fortificata europea. Vi sono numerosi punti d’interesse, in campo religioso, in campo architettonico, in ambito naturalistico ecc. Per iniziare il quadro dei punti d’interesse (inizierei dall’ambito religioso) parlerei innanzitutto del Duomo di Verona. Questo duomo non solo è il principale luogo di culto della città, ma racchiude in se anche la chiesa di San Giovanni in Fonte (che anticamente era un battistero), la chiesa di Sant’Elena e la biblioteca capitolare. Passiamo ora all’architettura cittadina. Tra i più antichi ricordiamo senza dubbio il palazzo della Ragione (chiamato così perché in origine ospitava un tribunale). La Gran Guardia poi (altro luogo molto interessante) ospita numerosissime mostre. Come affermato precedentemente Verona era una piazzaforte militare. Infatti, altro luogo di interesse, sono le mura comunali. Ultima (chiaramente solo per infarinatura genarale dei vari punti di interesse) ma non meno importante il simbolo della città: l’arena di Verona. Ma Verona è piena di punti di interesse anche fuori dalla città stessa.
Padova con la sua meravigliosa sinagoga (situata nella zona centrale del Ghetto ospita gli antichi cimiteri ebraici) e il suo Duomo (Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta). Questa cattedrale è considerata monumento nazionale italiano e conserva i corpi di San Daniele, San Leonino e di San Gregorio Barbarigo (dietro la costruzione di questo duomo c’è anche la mano di Michelangelo Buonarroti)
Bassano del Grappa che è riconosciuta a livello internazionale come capitale mondiale degli Alpini (ormai quindi da 14 anni considerando che l’onorificenza venne conferita nel 2008), punto famoso ad esempio è un ponte di legno (al quale è stata dedicata anche una canzone) chiamato Ponte Vecchio (anche chiamato Ponte degli Alpini) questo ponte è considerato monumento nazionale (in special modo è dedicato alla memoria dei soldati e soprattutto degli alpini che nel periodo della prima guerra mondiale veniva attraversato per raggiungere l’altopiano dei Sette Comuni). Vi è poi Burano famosa per i suoi merletti e per le sue case colorate (alloggio di vari pescatori e diversi negozietti artigianali).
Soave, piccolo comune di 7.182 abitanti. Soave è nota per il castello Scaligero e per il suo omonimo vino. Vi è anche Marostica soprannominata “la città degli scacchi” famosa appunto per gli scacchi e per la ciliegia di Marostica.
Chioggia che in realtà non è caratteristica per qualcosa in particolare, ma vedendo il suo centro storico dall’alto esso ci appare come una lisca di pesce.
Cortina d’Ampezzo. Oltre a essere meta ambita di svariati turisti il suo pezzo forte sono le Dolomiti. Questa montagna chiamata anche Monti pallidi offre doppia possibilità: da un lato d’inverno è possibile sciare (tant’è che le Dolomiti hanno ospitato le Olimpiadi del 1956, ospitando prossimamente, nel 2026, una seconda volta le Olimpiadi. Oltre alle Olimpiadi sponsorizza ogni anno le gare sciistiche) dall’altro in estate è possibile praticare del trekking in montain bike. Chiaramente ciascun percorso percorribile è pensato per ogni tipo di esigenza (dal più semplice al più impegnativo).
Per chi invece desidera provare i prodotti tipici è possibile degustare la grappa (acquavite ricavata da uve prodotte e vinificate solo ed esclusivamente in Italia). Per quanto riguarda la grappa è possibile visitare una distilleria dove una guida esperta spiegherà la storia e il processo di produzione della grappa e successivamente sarà possibile fare una degustazione.
In questa regione abbiamo selezionato location prestigiose e insieme ai nostri partner locali selezionati abbiamo creato una serie di tour esclusivi, partendo dai tour delle città d’arte alle esperienze enogastronomiche, dalle attività out door, alle tante attività sensoriali per il benessere psicofisico nel rispetto della natura dove il viaggiatore potrà scoprire questi luoghi meravigliosi e ammirare le bellezze di questa terra chiamata Veneto!
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI